Realizzazione scialuppa Falmouth.
Per la realizzazione della scialuppa ho utilizzato una tecnica molte volte documentata nei libri di modellismo.
Dopo aver fatto la fotocopia del disegno e aver ritagliato i profili ho recuperato un pezzo di balsa e utilizzando la cara carta abrasiva ho inizato a darle una forma .Per il aglio delle ordinate ,ho utilizzato un listello in noce 1x3 , mi sono aiutato per la lunghezza con una strisciolina di carta ,poi ho recuperato una base su cui ho tracciato il profilo della scialuppa ,e fatto dei fori in tangenza con il profilo,ho lasciato a bagno in acqua calda dentro una bottiglia i listelli e dopo pochi minuti di “cottura” , con il piegalistelli meccanico ho piegato i listelli.



Ultimato la posa del fasciame sullo scafo ,dopo qualche difficoltà nell'estrazione dalla controforma ho carteggiato la parte interna ed esterna ,successivamente vedendo delle brutte fessure ho utlizzato ancora una volta lo stucco da muro ho disposto alcuni listelli sullo specchio di poppa e incollato la chiglia utilizzando un listello 2x2 e 5x2 di tiglio ,detto così sembra un giochetto..in realtà adattare la chiglia allo scafo mi ha preso
Per la realizzazione della scialuppa ho utilizzato una tecnica molte volte documentata nei libri di modellismo.
Dopo aver fatto la fotocopia del disegno e aver ritagliato i profili ho recuperato un pezzo di balsa e utilizzando la cara carta abrasiva ho inizato a darle una forma .Per il aglio delle ordinate ,ho utilizzato un listello in noce 1x3 , mi sono aiutato per la lunghezza con una strisciolina di carta ,poi ho recuperato una base su cui ho tracciato il profilo della scialuppa ,e fatto dei fori in tangenza con il profilo,ho lasciato a bagno in acqua calda dentro una bottiglia i listelli e dopo pochi minuti di “cottura” , con il piegalistelli meccanico ho piegato i listelli.









Ultimato la posa del fasciame sullo scafo ,dopo qualche difficoltà nell'estrazione dalla controforma ho carteggiato la parte interna ed esterna ,successivamente vedendo delle brutte fessure ho utlizzato ancora una volta lo stucco da muro ho disposto alcuni listelli sullo specchio di poppa e incollato la chiglia utilizzando un listello 2x2 e 5x2 di tiglio ,detto così sembra un giochetto..in realtà adattare la chiglia allo scafo mi ha preso
mi sono accorto che le forme non sono proprio come quelle prodotte dalla controforma..."spancia"sia a destra che a sinistra.
Sono andato avanti con i lavori ... ho dipinto di rosso l'interno dello scafo e di bianco l'opera morta ,mescolando il bianco e azzurro della Humbrol ho ottenuto una tinta che ho utlizzato nella zona superiore (scusate la mia carenza di vocaboli),prima avevo passato una mano di vernice acrilica tinta noce...mi sono accorto che in precedenza carteggiando la parte esterna dello scafo ho un pochino esagerato e qualche fessura è visibile...ma sarò bravo ha non mostrare questa "magagne" nelle foto.
Ho dato una seconda mano di bianco all'opera morta, ho incollato le sedute e i sostegni degl'alberi, con il relativo foro, sul pavimento; ho verniciato di nero i sostegni alberi su panche e ho dato una seconda mano di umbrol bianco sull'opera morta; ho poi realizzato ,da un listello 2x7,il rinforzo che si vede a prua sopra la prima seduta .



Et Voilà
ciao Gianni
Nessun commento:
Posta un commento